Le altre News

C’è una bellissima chiesa a Milano, in piazza San Fedele, tra Palazzo Marino e la Galleria Vittorio Emanuele, proprio nel cuore della città. Davanti ad essa, sorge la statua di uno dei maggiori scrittori e poeti della storia della letteratura italiana, Alessandro Manzoni. 

Sono stati ultimati i lavori di sistemazione del parco del Municipio di Maccagno, che ha voluto dotarsi di giochi “inclusivi”, cioè accessibili anche a bambini disabili. 

Un omaggio al patrimonio artistico e religioso e alle incredibili vicende di quella che era a tutti gli effetti una vera e propria officina di monete, la Zecca Imperiale, a  400 anni dalla sua fondazione.

Che ci sia uno stretto e misterioso legame tra il più celebre dipinto di Leonardo da Vinci e la Val Veddasca, è ormai noto a tutti. Una storia che è diventata un vero e proprio giallo, ancora irrisolto, che conserva nel tempo ancora tanti interrogativi e ipotesi che attendono una risposta. 

Il 5 novembre 2016 l’Amministrazione Comunale di Maccagno con Pino e Veddasca ha inaugurato una nuova piazza a Graglio, all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via Rocchinotti Giovanni. 

Come forse sapranno tutti coloro che conoscono la Val Veddasca, in questo piccolo angolo di paradiso ci sono numerose chiese e campanili meravigliosi. Oggi vogliamo parlarvi di un gioiello che si trova a Lozzo: un quadrante solare situato sulla facciata sud della Canonica della Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, in piazza 4 Novembre.

C’è un compleanno che sta particolarmente a cuore ad ogni ragazzo e ragazza: il diciottesimo. E’ come una porta, da sempre chiusa, che improvvisamente si spalanca su un mondo apparentemente proibito e sconosciuto. Si diventa maggiorenni, appunto: questo significa potersi firmare le giustificazioni a scuola, prendere la patente, votare, acquistare alcolici e sigarette e tante altre cose che, sulla carta e non solo, sono precluse ai minori.

Come ogni anno, l’Amministrazione comunale di Maccagno con Pino e Veddasca celebra il 25 aprile, il 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo.

Un’opera pubblica che ha diviso in due fazioni i cittadini di Maccagno: il Civico Museo “Parisi Valle” vuole celebrare il 25° anniversario dall'inaugurazione, il 16 maggio 1998, con un omaggio al suo creatore, l'architetto Maurizio Sacripanti, dal cui disegno, elaborato tra il 1977 e il 1980, prese forma il sogno di gettare un ponte per l'arte sospeso sopra il fiume Giona, in dialogo con le rive del lago Maggiore.

newsletter

 

Sei interessato a ricevere la newsletters con le novità, gli eventi e le iniziative che si svolgono nel Comune di Maccagno con Pino e Veddasca? Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione