In evidenza
In evidenza
Sono stati ultimati i lavori di sistemazione del parco del Municipio di Maccagno, che ha voluto dotarsi di giochi “inclusivi”, cioè accessibili anche a bambini disabili.
Un omaggio al patrimonio artistico e religioso e alle incredibili vicende di quella che era a tutti gli effetti una vera e propria officina di monete, la Zecca Imperiale, a 400 anni dalla sua fondazione.
Prenderà il via domenica 23 ottobre 2022 alle ore 16.15 all’Auditorium Comunale di via Pietro Valsecchi 23 a Maccagno (Va) la nona edizione della rassegna teatrale “Bim Bum Bam”, organizzata da Progetto Zattera con il patrocinio del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca (Va) e della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.
Chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare nel tempo…
Il mistero e gli indimenticabili protagonisti di “Diabolik by Enzo Facciolo” se ne vanno in punta di piedi per lasciare la scena ad una nuova mostra allestita nelle suggestive sale del Museo “Parisi Valle” di Maccagno con Pino e Veddasca.
Chissà se anche Diabolik ed Eva Kant erano nascosti ieri, sotto altre sembianze, tra i presenti alla premiazione del concorso letterario: “Sulle tracce di Diabolik a Maccagno con Pino e Veddasca”, organizzato dall’Amministrazione comunale, dal Civico Museo “Parisi Valle” e dalla Pro Loco Maccagno Lago Maggiore.
Che ci sia uno stretto e misterioso legame tra il più celebre dipinto di Leonardo da Vinci e la Val Veddasca, è ormai noto a tutti. Una storia che è diventata un vero e proprio giallo, ancora irrisolto, che conserva nel tempo ancora tanti interrogativi e ipotesi che attendono una risposta.
Il 5 novembre 2016 l’Amministrazione Comunale di Maccagno con Pino e Veddasca ha inaugurato una nuova piazza a Graglio, all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via Rocchinotti Giovanni.
Come forse sapranno tutti coloro che conoscono la Val Veddasca, in questo piccolo angolo di paradiso ci sono numerose chiese e campanili meravigliosi. Oggi vogliamo parlarvi di un gioiello che si trova a Lozzo: un quadrante solare situato sulla facciata sud della Canonica della Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, in piazza 4 Novembre.
I residenti di Pino e delle frazioni della Val Veddasca potranno usufruire, a partire dal mese di maggio 2020, di un servizio che l’Amministrazione Comunale ha pensato per facilitare quanti sono impossibilitati a recarsi al Pronto Soccorso di Luino per effettuare prelievi del sangue.
E’ ormai diventato uno degli argomenti più discussi in questi ultimi tempi quello lanciato dal Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, Fabio Passera, circa l’urgenza di realizzare la strada Piero-Lozzo per mettere in comunicazione la Valveddasca con la Valdumentina.
Bernardo Sartorio potrà finalmente riposare nel suo paese natale, Graglio, piccola frazione del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca. Una storia commovente, la sua, come quella di tutti coloro che pagarono con la propria vita il prezzo troppo alto di ogni guerra.
Nato il 10 ottobre 1912, fu richiamato e arruolato nel 20° Reggimento Alpini Sciatori Battaglione Intra durante il secondo conflitto mondiale. Costretto a lasciare la sua famiglia (la moglie e le due figlie), morì di stenti e fatica il 19 dicembre del 1944, prigioniero dei Tedeschi a Baumholder. Qui fu sepolto, per poi essere riesumato e traslato a Francoforte sul Meno, nel Cimitero Militare Italiano d’Onore.
Dobbiamo fare un piccolo passo indietro per capire come si è potuti ad arrivare a riportare in patria i cari resti di Bernardo Sartorio. Roberto Zamboni, ricercatore veronese, aveva aiutato tante famiglie a ritrovare i propri defunti morti dopo l’8 settembre 1943. Grazie ad un articolo apparso nella rubrica “I protagonisti” (sulla “Prealpina”), il 29 gennaio 2016, la famiglia, il Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, Fabio Passera, e il gruppo degli Alpini, si sono attivati immediatamente per conoscere l’esatta posizione in cui era stato sepolto Bernardo e per svolgere tutte le procedure burocratiche che avrebbero permesso il ritorno a casa.
Insieme con Sartorio, nei cimiteri della Germania e della Polonia, si trovavano 130 caduti varesini.
Quella di Bernardo è, se così si può dire, una storia a lieto fine. Immensa la gioia dei famigliari e di tutta la Comunità, che si preparano ad accoglierlo.
Sabato 28 ottobre 2017, alle 10.30, nella Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso a Graglio, si svolgerà il funerale di questo grande uomo, che finalmente troverà la pace e la serenità nel grande abbraccio della sua famiglia, degli amici e, semplicemente, di tutti coloro che hanno conosciuto la sua vicenda e che gli devono riconoscenza e stima, come a ogni soldato che ha perso il bene più prezioso per difendere la Pace e la Libertà.
(CG) Grazie ad una convenzione stipulata tra il Comune e l’Areu (l’Azienda regionale emergenza urgenza), a Maccagno con Pino e Veddasca sono stati posizionati, dal 2017, sette defibrillatori. In questo lasso di tempo sono stati organizzati incontri per far conoscere al maggior numero di persone come servirsene in caso di necessità.
“Concerti senza fili” è il titolo dello spettacolo che Flavio Pirini, cantautore e comico, terrà il 26 luglio al Campo Sportivo di Pino Lago Maggiore alle ore 21.
A partire da lunedì 8 aprile 2019 fino a venerdì 10 maggio 2019, nella fascia oraria dalle 8.00 alle 17.30 (esclusi i giorni festivi e prefestivi) verrà istituito un senso unico alternato su tutte le corsie - tramite movieri - sulla SS 394 del Verbano Orientale tra i km. 50+200 e 50+516.
Lo scorso 31 gennaio 2018 la Giunta Comunale di Maccagno con Pino e Veddasca ha incaricato il Funzionario Responsabile del Patrimonio, geometra Danilo Bevilacqua, a pubblicare un avviso per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse finalizzate all’apertura di un bar a Pino.
Da martedì 17 gennaio, il Municipio di Pino ha un nuovo Consultore.
Si tratta di Andrea Luca Muraro, classe 1992, entrato in sostituzione di Mattia Molteni, trasferitosi all’estero per lavoro.
I Municipi, Organi introdottio nello Statuto comunale a seguito della Fusione del 2014, prevedono che i Consultori devono essere in un numero tra sei e dodici.
Il nuovo arrivato si va così ad aggiungere a Ivana Turco, Paolo Pedroni, Aldo Tronconi, Luciano Parigi e Mary Ricciardi.
Prosindaco del Municipio é Mauro Fiorini, ultimo sindaco dell’allora Comune di Pino sulla sponda del Lago Maggiore.
Sabato 25 giugno 2016 si è svolta nella Sala Consiliare del Municipio di Pino la commemorazione dei Sindaci Riccardo Zanini e Silvio Fiorini, in occasione del decennale dalla loro scomparsa.
Tutti conoscono questa patologia neurodegenerativa, definita la malattia delle quattro A: amnesia (perdita di memoria), afasia (incapacità e difficoltà a formulare e a comprendere i messaggi verbali), agnosia (incapacità a riconoscere persone, luoghi e cose) e aprassia (impossibilità a compiere alcuni movimenti).
Come ogni anno, dal 2005, quando durante la ventisettesima riunione plenaria, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha deciso di ricordare la Liberazione da parte dell’Armata Rossa del campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria.
A un anno di distanza dall’intitolazione al “Milite Ignoto-Medaglia d’Oro al Valor Militare” della piazza a Graglio, l’Amministrazione Comunale di Maccagno con Pino e Veddasca torna a rendere omaggio al Soldato senza nome, il Milite Ignoto, simbolo di tutti i Caduti per la Patria.
“Maccagno Lake festival 2022” quinta edizione: ricominciano gli appuntamenti estivi con la musica classica in compagnia dell’Orchestra MusicArte di Luvinate, diretta dal Maestro Roberto Scordia, e con artisti e musicisti di fama internazionale, che si altereranno nelle serate proposte nel fitto calendario tra giugno e agosto 2022.
Da tre anni, nel nostro Comune, l’Amministrazione ha voluto fortemente che tutte le ricorrenze civili più importanti fossero celebrate, nonostante le restrizioni e gli accorgimenti richiesti dall’emergenza del Covid-19, ormai una realtà radicata nella vita di ognuno di noi.
25 aprile 1945 - 25 aprile 2022: sono trascorsi 77 anni dalla storica data che segnò la fine del Nazifascismo in Italia.